Sicurezza
POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Questa scuola ha come punti essenziali della politica nei riguardi della sicurezza quanto segue.
- Impegno al rispetto della legislazione e al sistema di gestione;
- Impegno a considerare la sicurezza come parte integrante della gestione della scuola la cui responsabilità riguarda l’intera organizzazione, dal datore di lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze:
- Impegno al miglioramento continuo ed alla prevenzione;
- Impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie;
- Impegno a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro;
- impegno al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso gli ASPP e i loro rappresentanti per la sicurezza;
- Impegno a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi di SSL e i relativi programmi di attuazione
- Impegno a promuove iniziative che tendono a valorizzare la sicurezza anche dal punto di vista didattico
- impegno a rendere facile ed immediata la consultazione dei documenti e impegno ad impostarli in modo che sia possibile usarli come strumenti di lavoro
- Impegno a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato;
Tutti i plessi partecipano alle iniziative dell’Istituto quali prove di evacuazione, contenimento, prove antisismiche in collaborazione con le persone preposte: il responsabile, gli operatori della Protezione Civile, l’insegnante che cura la sicurezza del plesso; sono simulazioni finalizzate a trasmettere nei bambini e nei ragazzi un comportamento consapevole e adeguato alle situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi.
_________________________________
Materiali
PIANO DELLE EMERGENZE 2017-2018 PIANIGA
Scheda riassuntiva Assicurazione Scolastica
___________________________________
INTERNET E SICUREZZA
Consigli per i più piccoli
Navigare su Internet può essere utile e divertente, ma prima di cominciare è importante conoscere e ricordare alcune regole molto importanti.
-
Non date mai informazioni come il vostro nome e cognome, indirizzo, nome della scuola o numero di telefono a persone conosciute su Internet.
-
Non mandate mai vostre foto a qualcuno conosciuto via Internet senza il permesso dei vostri genitori.
-
Leggete le e-mail con i vostri genitori, controllando con loro ogni allegato al messaggio.
-
Dite subito ai vostri genitori o ai vostri insegnanti se leggete o vedete qualcosa su Internet che vi fa sentire a disagio o vi spaventa, per esempio fotografie di persone adulte o di bambini nudi.
-
Non fissate incontri con persone conosciute via Internet senza il permesso dei vostri genitori.
-
Ricordatevi che on line le persone possono non essere quello che dicono di essere. La bambina con cui credete di chattare potrebbe essere un uomo adulto!
Consigli per i ragazzi
-
Non inviare tue immagini a nessuno, non farti vedere in web cam se non sei autorizzato dai tuoi genitori
-
Non farti ritrarre in atteggiamenti intimi da nessuno
-
Ricorda che le promesse troppo belle non sono mai vere
-
Non dare mai il tuo numero di telefono a sconosciuti, né informazioni personali come indirizzo, età, foto, via email, Facebook o Messenger
-
Non prestare il tuo cellulare a nessuno
-
Prima di aprire un allegato o scaricare contenuti pensaci: se conosci la persona che te lo ha inviato, chiedi conferma che te lo abbia mandato veramente; altrimenti ignoralo
-
Prima di pubblicare qualcosa in internet, pensaci: foto, testi, video, conversazioni, messaggi possono essere visti anche da sconosciuti, anche a distanza di molto tempo; non postare nulle che consideri personale o riservato e di cui potresti pentirti in futuro
-
Attento ai falsi: messaggi allarmistici, richieste d’aiuto, offerte, richieste di dati, segnalazioni di virus spesso sono dei trucchi, sii diffidente
-
Sui social network (come Facebook e Twitter) controlla le impostazioni del tuo profilo: chi può vederlo? Chi può fare ricerche su di te o raccogliere informazioni o esporti a situazioni che non controlli? Restringi il più possibile l’accesso alle informazioni che ti riguardano
-
Rispetta la netiquette, ovvero le regole di buona educazione in rete: leggi le regole del sito in cui ti trovi, non offendere nessuno, non divulgare messaggi privati di altri.
http://www.generazioniconnesse.it/site/it/area-scuole/